Si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi della Basilicata nell’anno 2006 e nel 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Rischio Sismico discutendo una tesi dal titolo “Analysis of dynamic behaviour of buildings and their soil-structure-soil interaction” svolta in collaborazione con il Dipartimento “Earthquake Risk and Early Warning” del centro di ricerca tedesco GFZ di Potsdam. È stato membro della German Earthquake Task-Force che si è occupata del monitoraggio sismico di diversi siti e strutture ubicate nell’area interessata dal terremoto che ha colpito l’Abruzzo nel 2009. Ha svolto attività seminariale in Italia e all’estero.
L’attività di ricerca, condotta attraverso studi di natura sia teorico-numerica sia sperimentale, si focalizza sull’identificazione strutturale e sull’analisi del comportamento statico e dinamico di strutture e infrastrutture, con particolare attenzione alle analisi multifisiche. In tale ambito, sono state sviluppate metodologie per la calibrazione dei modelli numerici e tecniche di monitoraggio in tempo reale dello stato di salute di edifici, ponti e viadotti, contribuendo altresì all’elaborazione di protocolli volti all’integrazione delle informazioni provenienti da dati raccolti in situ e da remoto. Nell’ambito del monitoraggio vibrazionale, la ricerca ha portato alla definizione di procedure e protocolli innovativi per la valutazione automatica e la localizzazione del danno, basati sull’analisi di parametri modali non lineari (tempo evolventi). Parallelamente, negli studi di caratterizzazione sperimentale del comportamento dinamico degli edifici, è stata approfondita la comprensione degli effetti derivanti dall’interazione dinamica tra telaio, terreno e componenti non strutturali, anche con l’obiettivo di fornire formulazioni utili a supporto della progettazione.
Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca, sia su scala nazionale sia internazionale, mirati allo sviluppo di metodologie e sistemi innovativi per la diagnostica, l’identificazione e il monitoraggio strutturale, all'analisi degli effetti delle vibrazioni sui manufatti, nonché all’integrazione dei dati provenienti da diversi sistemi di acquisizione e alle tecniche per la protezione sismica delle strutture (ReLUIS 2005-2008, PRIN 2007, TeRN I, ReLUIS 2010-2013, ReLUIS 2014-2016, ReLUIS 2018-2021, PON-SAFE, TeRN II, ISTIMES, S4, NATO, ReLUIS 2022-2024, ReLUIS PONTI, PON GENESIS, PRIN-PNRR 2022, ReLUIS 2024-2026, SAFER-REBUILT), anche prendendo parte al coordinamento sia di Unità di Ricerca a livello locale che di Task di lavoro a livello nazionale. Ha partecipato a numerose campagne sperimentali e di supporto alla Protezione Civile Nazionale anche in zone colpite da eventi sismici distruttivi in Italia e all’estero.
Attualmente presta servizio come ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata ed è docente del corso di “Tecniche innovative per la valutazione delle caratteristiche dinamiche e il monitoraggio di strutture e infrastrutture esistenti” nell'ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile. A partire dall'anno accademico 2025-2026, terrà un carico didattico di 6 CFU del corso di Scienza delle Costruzioni nell'ambito del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.
In qualità di professionista, ha svolto incarichi di progettazione, direzione e collaudo di lavori attinenti al recupero di strutture esistenti, anche di elevato valore storico-ambientale, e strutture di nuova costruzione dotate di sistemi innovativi per la protezione sismica delle stesse.
È stato relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali e svolge attività di revisore per diverse riviste scientifiche internazionali. È coautore di oltre 160 lavori pubblicati su riviste, libri e atti di convegni nazionali e internazionali.